Archivi tag: CEI

Rosso-brunismo: la Geopolitica delle banderuole

Non sarà che la prospettiva dell'asse Russia-Turchia-Iran ha evocato certi ricordi?

Non sarà che la prospettiva dell’asse Russia-Turchia-Iran ha evocato certi ricordi?

See the lord, a gourd in the wind. Swinging this way… Swaying this way…
Spinning as the breeze blows So high up… Dangling hollow from the tower. What fun, what fun!
-Akira Kurosawa, Ran (1985)

Sulla Siria, l’Iraq, la Turchia e il Kurdistan, non ci vuol molto ad ammetterlo, molta altra gente ha scritto cose molto più incisive del sottoscritto. Meglio ancora: non essendo un giornalista e riportando quasi al 100% delle volte roba d’altri si potrebbe al massimo dire che il ruolo del qui presente è relegabile al massimo a quello di un catalogatore o di un recensore, al massimo un addetto alla rassegna stampa per puro hobby.

Questo per dire che se avete serie intenzioni di prendere notizie di prima mano potrei al massimo segnalarvi qualche fonte e qualche analisi, per elencarvene qualcuna:

  • Sull’ideologia del Daesh e le sue ascendenze: http://carnegieendowment.org/2016/06/13/sectarianism-of-islamic-state-ideological-roots-and-political-context/j1iy
  • Vecchia ma ancora attuale analisi sul ruolo del Kurdistan del Nord (Rojavayê Kurdistanê): https://storify.com/wu_ming_foundt/per-capirci-qualcosa-la-guerra-all-isis-il-ruolo-d
  • Sul fallito golpe turco e le sue conseguenze:
    • https://www.jacobinmag.com/2016/07/akp-erdogan-turkey-coup-tsk-army-pkk-kurdistan/
    • https://www.jacobinmag.com/2016/07/turkey-erdogan-coup-gulen-kemalist-kurdish-war/
    • https://www.jacobinmag.com/2016/05/turkey-erdogan-pkk-hdp-ocalan-suruc-rojava-syria/
    • https://www.jacobinmag.com/2016/07/turkey-military-coup-ataturk-erdogan-islamism/
    • http://www.vice.com/it/read/cosa-e-successo-dopo-tentato-golpe-turchia-analisi
  • Per una cronaca della guerra dalla parte dei Curdi: http://rudaw.net/english

Ciò premesso, esiste sempre un margine per cui la semplice memoria e la semplice analisi logica sono sufficienti a buttare a mare non uno ma un’intero mese di articoli e di conseguenza un’intera visione. Altre volte sono gli stessi poveri fessi – passatemi l’eufemismo – a farlo… e il sottoscritto si sente in dovere di farlo notare: Continua a leggere

Il Bruni si improvvisa Max Weber

"Che bella la razionalizzazione del tempo... rubiamoci l'origine!"

“Che bella la razionalizzazione del tempo… rubiamoci l’origine!”

Ammetto che ultimamente ho lasciato parecchio andare l’argomento “castronerie di Luigino Bruni”. A volte perché troppo pedanti, a volte semplicemente perché il nostro povero diavolo nulla aveva da offrire: per esempio l”articolo risalente ormai a più di un mese fa sullanima triste degli incentivi. In pratica un panegirico sul corporativismo ben nascosto e della sudditanza datore-lavoratore (come ben mi ha fatto notare il buon CompagnoZ). Nulla che non fosse deducibile da altri suoi scritti.

Ebbene, dimentichiamo tutto: oggi il Bruni vuole passare dal critico moralista e blando del sistema sociale e di produzione capitalista a… suo difensore! Continua a leggere

Avvenire e gli alberi: pubblici vizi e private virtù

Esempio di sussunzione formale e reale nella fantascienza (cyberpunk): la presa di controllo dei monopoli della vita politica nelle grande metropoli porta unitamente allo sfruttamento di nuove tecniche e tecnologie alla creazioni di città-alveari - arcologie - atte a contenere la stragrande maggioranza di popolazione proletarizzata e a creare un'illusione-status symbol di prosperità per i padroni

Esempio di sussunzione formale e reale nella fantascienza (cyberpunk): la presa di controllo dei monopoli della vita politica nelle grande metropoli porta unitamente allo sfruttamento di nuove tecniche e tecnologie alla costruzione di città-alveari – arcologie – atte a contenere la stragrande maggioranza di popolazione proletarizzata e a creare un’illusione-status symbol di prosperità per i padroni

Nei miei scorsi articoli sulla concezione dell’economia che aveva Avvenire ammetto di non aver chiarito a sufficienza una questione importante: non considero (parlando personalmente) economia e politica divise, e questo si era già detto. Il perché però è sfuggito al discorso. Per chiarire ulteriormente la questione dunque, dividere il cosiddetto capello in quattro, dovrò spendere più tempo sulla questione. Senza dilungarci a citare tutte le fonti il succo della mia personalissima visione è questo:

  • Gli agenti politici e/o culturali creano e modificano l’aspetto economico attivamente e passivamente. Questa è più o meno una conoscenza comune, che non dovrebbe aver bisogno di ulteriori spiegazioni.
  • Gli agenti economici creano e modificano l’aspetto culturale e/o politico e sono portatori (in vari modi) di visioni culturali e/o politiche. Questa visione, sia pure ristretta al campo degli studi marxiani e storici merita qualche parola in più: gli agenti economici e gli agenti politici sono materialmente gli stessi: sia l’operaio che il capofabbrica che il proprietario sono agenti politici, e fin qui niente che non si potesse intuire dall’economia classica; ma allo stesso tempo il loro lavoro crea aspetti politici: nel caso delle fasce basse l’associazionismo e la politica e la cultura di massa (vd. la nascita degli sport proletari come il calcio in Inghilterra), nel caso delle fasce alte tradizioni inventate, il corporativismo e l’ideologia del laissez faire variamente declinata, il protezionismo o il keynesismo sulla scorta “siamo tutti sulla stessa barca, il sistema va solo riformato” in caso di crisi, in alternativa all’assolutismo. E ciò senza dimenticare l’elefante nell’armadio: ogni attività economica influisce sull’aspetto materiale e quindi anche culturale del gruppo umano ad esso relativo: così una città sotto il giogo di Wal-Mart o del consesso Coop-Eataly-Slow Food, per non parlare di intere regioni del Pianeta, sarà diversa dalla situazione che l’ha preceduta. E da questa differenza si formeranno volenti o nolenti nuovi organi e assetti politici: a che ti serve il sindacato contadino – e quindi alla lunga la politica democratica di massa – quando, come nell’America appena nata, hai in sostanza tutti liberi proprietari? A che ti serve il treno – e quindi le fabbriche e quindi le città – quando commerci solo con i vicini per pura sussistenza?

Continua a leggere

Le testate cattoliche e il TTIP: la grande giravolta

"If there's one thing I've learned, bitch, this game is about MOTHER FUCKING MONEY!" - Michael Bay, ERB

“If there’s one thing I’ve learned, bitch, this game is about MOTHER FUCKING MONEY!” – Michael Bay, ERB

TTIP, chi lo conosce? Chi sa a che serve? Ammettiamolo: il Transatlantic Trade and Investment Partnership non è per niente conosciuto. Se non altro perché una buona sezione di esso non è pubblico, come invece ci si aspetterebbe da un qualsiasi trattato internazionale.

E se già questo desta sospetti, quelle poche cose che si sanno (in pratica una continuazione non violenta del neoliberismo-deregulation in salsa Bush) è bastato ad incontrato lo sfavore di entrambe le fazioni dell’Europarlamento, laddove la sua versione del Pacifico è stata oggetto di attacchi da parte di Wikileaks tanto da porci sopra una taglia. Ma perché tanta contrarietà? Forse perché ad eccezione degli ultimi eventi, nessuno di questi trattati è stato oggetto di un iter democratico – ovviamente, non essendo di fatto pubblici.

Sarà anche per questo perché a pochi giorni dall’affossamento del partenariato Avvenire ha tirato fuori un presunto allievo di Don Milano (strano: il filo-ciellino Renzi, vicino alle alte cariche, non aveva detto di accantonarlo?). Eppure fino a poco fa non erano di questo avviso. Continua a leggere

Avvenire e le città – round 2

To', una Citykirche... oppure è una chiesa sconsacrata? Vallo a capire...

To’, una Citykirche… oppure è una chiesa sconsacrata? Vallo a capire…

Lo scorso articolo su questo tema iniziava con questa domanda:

Come reagisce la Chiesa Cattolica allo svuotarsi dei propri luoghi di culto a cui destina (meglio: destiniamo, data la ripartizione delle scelte col’8×1000) così tanti soldi ed energie?

Ebbene, oggi Avvenire ci fornisce una risposta pratica. Non molto edificante per chi l’ha data invero. Se la risposta di Ignazio Sanna è una razionalizzazione bella e buona, o la classica civetta di Minerva che dir si voglia, i nostri articolisti del quotidiano vescovile si sono trovati solo ora un’idea pratica proveniente dal Nord Europa. Ma nemmeno questa pare molto vincente, e vedremo perché.

In Germania la parrocchia ha già cambiato volto. Conserva, sì, il nome del santo o del beato che da sempre la identifica. Ma non è più «per tutti» indistintamente.

Per dire che già partiamo col piede sbagliato. Secondo quale premessa un edificio adibito esclusivamente al culto cristiano cattolico romano dovrebbe avere la pretesa di monopolizzare lo spazio pubblico? Di reclamare un ruolo che non ha mai avuto? Continua a leggere

Jesus Christ revives… IN SPACE!

jedi jesusCosa accomuna Harry Potter, Twilight e le Sacre Scritture? Questa domanda, che pare l’inizio di una barzelletta particolarmente sacrilega è in realtà il titolo di un articolo di Aleteia, ultima catena di un articolo partito da Avvenire e rimbalzato su Radio Vaticana.

E se già qui vi sentite straniti, lo scopo della fonte prima è quello di ridare vitalità alla teologia tramite il fantasy e la fantascienza. Ora che avete raccolto la mascella dal pavimento passiamo alle prime domande-barra-considerazioni, la prima è: ma le gerarchie non erano contrarie alla secolarizzazione? La seconda è: non è un’implicita ammissione di non poter interessare più alcun essere raziocinante se non vivendo di rendita di lavoro altrui (peraltro, la cui cattolicità può benissimo essere messa in discussione senza il rischio della scomunica)?

Ma andiamo a controllare questi curiosi scritti: Continua a leggere

Armeni, vittimismo e doppio standard (o Avvenire chiama IlGiornale risponde)

Prima di iniziare vorrei chiarire un concetto e consigliare una lettura: quello di think tank. Il think si definisce solitamente un gruppo più o meno organizzato attorno ad un’ideologia col preciso scopo di propagandarla in ogni dove, sottostando però ad un determinato gruppo di cui sono l’espressione. Per esempio negli Usa è vulgata comune che la Fox sia un think tank repubblicano, mentre qui oltreoceano la Leopolda si può definire il think tank renziano. E così via.

E in questo senso il libro che vorrei consigliare è proprio legato a questo concetto: La cultura delle destre – alla ricerca dell’egemonia culturale in Italia (G. Turi). In breve  in questo libro l’autore, docente di Storia dell’università di Firenze, ricostruisce l’egemonia culturale che non la Sinistra bensì la Destra a partire dalla DC ha avuto in Italia esplodendo poi nel berlusconi e nel post-berlusconismo – la storia che è la sinistra ad avere avuto tale forza è legata agli ambienti anticomunisti e maccartisti, di fatto la RAI era democristiana.

Perché questa premessa? Perché questa può essere una conclusione plausibile per cui ci sia così tanta sintonia tra un articolista di Avvenire ed un’altro de IlGiornale in proposito del tema dei cristiani perseguitati ignorati dalla sinistra (col sottotesto nemmeno nascosto: “lo fanno a bella posta”, “sono carnefici in quanto omertosi”) portato avanti in seguito alle parole del papa sul Genocidio Armeno, addirittura assunto (questo sì a bella posta, a poco dal 25 aprile) a primo genocidio della storia. Continua a leggere

Ancora su Expo ed Avvenire (più un piccolo epic fail)

E si ritorna a parlare dell’Expo ed Avvenire. Stavolta con più leggerezza, perché mentre di fatto il quotidiano dei vescovi ammette candidamente che la Diocesi di Milano sullo scopo dell’evento, financo fumoso ed adeguatamente non spiegato, non nutre un vero e proprio interesse se non il mero guadagno nel farsi pubblicità (qui, ma se volete anche qui), il sito del quotidiano non ha di meglio da fare che stupisci con foto immaginifiche dell’Albero della Vita. Che detto così sembra una via di mezzo tra un film per bambini sull’educazione sessuale e un episodio di Neo Genesis Evangelion/Aquarion…

Una guida virtuale sul proprio smartphone per conoscere le 50 chiese contemporanee più importanti della Diocesi. Un sito internet dedicato. E ancora un programma di concerti da maggio a novembre.

Da un momento all’altro sembra debba saltare fuori la frase sconto comitive per tutto il giorno, n € a testaContinua a leggere

Avvenire e le statistiche sulla secolarizzazione

Come potete negare che quella curva non si sia un attimo alzata?

Come potete negare che questa curva non si sia un attimo alzata?

Che il Vecchio Mondo si stia secolarizzando la Chiesa Cattolica non lo nasconde nemmeno più da tempo, eppure il tentativo di minimizzare o addirittura di far comunque quadrare i conti non abbandona mai una certa fazione di clero e di cattolici (in genere, a che ho esperienza, i più conservatori). Avvenire non fa eccezione.

Oggi infatti sono stati pubblicati due articoli particolarmente interessanti su questo punto. Il primo il commento di uno studioso il cui lavoro apparirà su un mensile di CL “Tracce”, il secondo i risultati una ricerca statistica (tratta da qui e qui) sui cattolici nel mondo. Di quelli che finché il papa avrà l’egemonia sui media appariranno in sordina nella più fortunata delle ipotesi. Indovinate un po’ il tipo di domande e le risposte che leggeremo?

Sbrighiamo brevemente le presentazioni: l’intervistato è Philip Jenkins, direttore del centro di Studi delle religioni della Baylor University di Waco (Texas). Autore di La terza chiesa (Fazi), I nuovi volti del cristianesimo (Vita e pensiero) e Il Dio dell’Europa (Emi). Ovviamente potrebbe destare dubbi che sia pubblicato su una rivista di CL… ma avvelenare il pozzo senza nemmeno aver bevuto per il momento è senza dubbio sconsigliato.

Come sta cambiando la Chiesa globale?

È la prima, fin troppo ambigua domanda dell’articolista. E già partire male con una domanda è cosa da non farsi. Cominciamo con brevi passi: cos’è la Chiesa globale? A me risulta che fino a pochissimo tempo fa cattolici luterani calvinisti anglicani e ortodossi si detestassero a vicenda. Almeno dal punto di vista delle vette di comando. Avrebbe senso questa espressione solo in pochi frangenti:

  1. Si consideri dal punto di vista del fedele, che come già scriveva Gramsci nei Quaderni (1929) possiede mediamente un’ignoranza dottrinale tale da distinguerlo dagli altri solo per il clero cui dovrebbe riferirsi! Il che a ben guardare non è proprio una visione edificante…
  2. La visione faccia parte della strategia cattolica di assorbimento della cristianità intera in nome dell’universalismo. Che fuor di retorica corrisponde ad una sua egemonia nelle intenzioni. In sintesi una un tale concetto sarebbe un veicolo subdolo di una propaganda politica.
  3. Sempre in linea con le visioni politiche, e questa non esclude l’altra, che il concetto esprima la machiavellica strategia del farsi molti quando si spadroneggia e farsi piccoli per potersi lamentare degli attacchi ai propri privilegi. Quando sono i cattolici a rimetterci è comodo spostare il termine verso il più generico (e non ancora compromesso) cristiani

Continua a leggere

Ancora su Avvenire e l’economia o “Ma non si parlava di soldi?”

CJesus_facepalmOggi si tenterà di mettere un punto alla storia già precedentemente aperta dagli altri articoli sulla concezione economica di Avvenire, o quantomeno su quella dell’unico suo articolista che si è prodigato a scrivere editoriali in tale proposito.

Questa volta ritrovarsi spiazzati è più che lecito, dato che le obiezioni dell’ultima volta, forse involontariamente, vengono avallate con nonchalance. Vale a dire che se il sottoscritto l’ultima volta ha notato che era

Sintomatico come venga identificato in modo molto calvinista un’intrapresa capitalista con un ordine religioso

In effetti poi il Bruni ci venga platealmente incontro affermando che in effetti sì: non distingue comunità religiosa e intrapresa capitalista! Con tutta la buona pace delle premesse iniziali

Ma andiamo a commentare direttamente lo scritto:

I grandi processi di cambiamento, quelli capaci di rigenerare l’intero corpo e dare il via ad una nuova primavera, non sono mai innescati e guidati dalle élite che hanno governato la fase dell’emergere della crisi.

Altrimenti si tratta di Restaurazioni, conosciute anche come contro-rivoluzioni o rivoluzioni passive. E fin qui d’accordo. Ma manterrà fede a questa premessa? A chi si rivolgerà mai: ai subordinati? Continua a leggere