
Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla Terra? No, vi dico, ma la divisione! D’ora innanzi, in una casa […] si divideranno […] il padre contro il figlio, la madre contro la figlia
Luca 12
I giovani uomini di Uruk erano angustiati nelle loro abitazioni: “Gilgamesh non permette che il figlio stia con suo padre” Essi dicevano “Giorno e notte il suo comportamento è oppressivo. […] Non permette alla fanciulla di stare con suo marito”
Epopea di Gilgamesh, Tavola 1 55,9-60,3
Strane strane somiglianze. Già, strane. Strano che i PontifeSSi invochino la Madonna per un fatto di Guerra, di cui ha già discettato a sufficienza Gaber, come gli epigoni orientali parlando di Anat, Nergal o Istar o il guerriero Attar.
Questo è il punto: ma la Madonna ha degli avatar all’occorrenza? Madonna di Fatima, di Medjogorje, del Sacro Cuore… e così via. Ma queste sono ancora comprensibili, nella visione in cui s’è sostituita a Cibele, Atena, Nike. Ma della Vittoria Guerriera? Una doppia natura? Continua a leggere→