Archivi autore: FSMosconi

Avatar photo

Informazioni su FSMosconi

Studente di lingue e culture orientali. Critica Pontifex e il sottobosco integralista cattolico e religioso/di estrema destra in genere perché ritiene siano l'espressione di tendenza reazionarie e autoritarie, quando non avallano lo status quo delle ingiustizie sociali.

La ragione non è di casa?

 

"Yes, you fail that much"

Essere ignoranti della propria ignoranza è la maledizione dell’ignorante.

Amos Bronson Alcott

 

Oggi i Nostri si cimentano nell’apologia del discorso dell’odierno papa Benedetto XVI sull’Anno della Fede – il volpone dev’essere a corto d’idee, mah – al solito, facendo ben magre figure con i temi trattati: Continua a leggere

Il medico ha bisogno di un medico…

I medici più pericolosi sono quelli che, da attori nati, imitano con perfetta arte di illusione il medico nato.

Friedrich Nietzsche

 

Salvare capra e cavoli. O meglio: come tentare di rendere meno ridicole delle posizioni conciliari Duecentesche alla luce di un puro opportunismo politico. Il resto, come si suol dire, è storia. E allora commentiamo degnamente questo articolo di tal Mauro Faverzani, ennesima voce nel deserto appellata come d’uso dai Pontifessi alla meno peggio: Continua a leggere

Mondialismo o pur’e semplice malafede?

Un'entità mala!

 

Suppone verità che in quanto supposte se le metta nel culo.

Nessuna razza, CapaRezza

 

I PontifeSSi non cascano mai in piedi. Che lo facciano apposta? Oggi se ne sono usciti con un articolo al limite del risibile e tale al punto da chiedersi seriamente se non siano paranoici.

Oggi si parla d’America. beninteso: l’inizio, di là dai toni a dir poco paolini, è quasi comprensibile: neppur io condivido in toto la politica estera americana. Ma da qui a passare a una demonizzazione generale… Continua a leggere

Il problema della “Tradizione”…

 

Logica. La sola cosa che chiedo ai Nostri coinquilini...

Il crimine è una cosa comune. La logica è rara. Tuttavia è sulla logica che dovresti insistere.

Arthur Conan Doyle

 

E’ da un po’ che me lo chiedo. Non è una domanda da poco, beninteso. Ma è pur sempre una domanda. Per curiosa concomitanza di eventi, pare che i Nostri abbiano oggi provato a rispondere, ma provato, non riuscito. Anzi: diciamo pure fallito in una maniera anche piuttosto fastidiosa per chiunque usi la la testa abitualmente. In questo articolo, che commenterei volentieri con le parole di Hume per la sua altezzosità e i suoi errori logici più o meno evidenti: Quando passiamo tra i libri di una biblioteca, persuasi dei loro princìpi, quale disastro potremmo causare? Se prendiamo qualsiasi volume di teologia o metafisica, chiediamoci: «Contiene qualche ragionamento astratto sulla quantità dei numeri?». No. «Contiene allora qualche ragionamento sperimentale sulla materia di fatti ed esistenza?». No. Buttiamoli nel fuoco, allora: perché contengono soltanto sofismi ed illusioni!. Non per niente, ma mi si spieghi come si può parlare di una cosa definita come indefinibile per principio e rimanere seri. O come si può dire che il Dogma religioso cambia(?) e sostenere la Tradizione/non-secolarizzazione. Tradizione. Su questo verte la mia domanda:

Come fanno i Religiosi Tradizionalisti a sapere qual’è la Vera Tradizione?

Continua a leggere

Somiglianze…

Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla Terra? No, vi dico, ma la divisione! D’ora innanzi, in una casa […] si divideranno […] il padre contro il figlio, la madre contro la figlia

Luca 12

I giovani uomini di Uruk erano angustiati nelle loro abitazioni: “Gilgamesh non permette che il figlio stia con suo padre” Essi dicevano “Giorno e notte il suo comportamento è oppressivo. […] Non permette alla fanciulla di stare con suo marito”

Epopea di Gilgamesh, Tavola 1 55,9-60,3

 

Strane strane somiglianze. Già, strane. Strano che i PontifeSSi invochino la Madonna per un fatto di Guerra, di cui ha già discettato a sufficienza Gaber, come gli epigoni orientali parlando di Anat, Nergal o Istar o il guerriero Attar.

Questo è il punto: ma la Madonna ha degli avatar all’occorrenza? Madonna di Fatima, di Medjogorje, del Sacro Cuore… e così via. Ma queste sono ancora comprensibili, nella visione in cui s’è sostituita a Cibele, Atena, Nike. Ma della Vittoria Guerriera? Una doppia natura? Continua a leggere